La definizione di tali zone di rischio (velocità di apertura, variazione del colore in funzione del grado di rischio, persistenza, ecc. Ogni estate, una missione scientifica a bordo della barca a vela Tamory (STARS’N’BARS di Monaco) raccoglie nuovi dati per rafforzare le conoscenze sui movimenti di balenottera comune e di capodogli nel Santuario di Pelagos. Quando un animale viene individuato, viene seguito per diverse ore ad una distanza sufficiente per limitare le perturbazioni. Ogni minuto, gli scienziati a bordo ne registrano la distanza, la direzione e la posizione. L’analisi dei dati così raccolti consentirà di affinare le norme che definiscono le zone di rischio.